LABORATORIO
PROVE MATERIALi
nello specifico…
Il Laboratorio Prove Materiali di P&P LMC srl è Laboratorio Ufficiale ai sensi della Legge 1086/71 art. 20 e D.P.R. 380/01 art. 59, autorizzato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ad eseguire prove sui materiali da costruzione (cubi di calcestruzzo, barre d’armatura, carpenterie, ecc.) per l’emissione dei Certificati Ufficiali necessari per il collaudo delle strutture ai sensi dell’D.P.R. 380/01 art. 67.
Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17.01.2018, anche il prelievo dei campioni dalle strutture (carotaggi ed estrazione di barre) e le relative prove a compressione e trazione, ai fini della valutazione degli edifici esistenti, devono essere effettuati a cura di un Laboratorio Ufficiale.
Il Laboratorio Prove Materiali esegue le prove necessarie per la marcatura CE dei materiali da costruzione (regolamento CPR 305/11), in accordo con le relative norme armonizzate di prodotto.
Le principali prove per la caratterizzazione degli aggregati ai fini della marcatura CE sono eseguite secondo quanto previsto dalle norme: UNI EN 12620, UNI EN 13043 e UNI EN 13242.
Inoltre, il Laboratorio P&P LMC Srl esegue la determinazione delle caratteristiche prestazionali degli aggregati riciclati (MPS) ai sensi dell’Allegato C della circolare n. 5205 del 15.07.2005
Scarica i moduli per la richiesta al laboratorio prove materiali
- Richiesta Prove Materiali: calcestruzzo e barre d’armatura
- Richiesta Prove Materiali: acciaio da carpenteria
- Richiesta Prove Materiali: carote di calcestruzzo
- Richiesta Prove di Carico: su piastra, di portanza, su pali
- Richiesta Prove di Carico: su viti
- Richiesta Prove: conglomerati bituminosi
I NOSTRI ALTRI LABORATORI
SETTORE AMBIENTALE
Le principali attività di laboratorio sono: sem, terre e rocce, rifiuti, analisi dell’acqua, emissione e ambienti di lavoro, prelievi aerodispersi.
PROVE MECCANICHE
Il laboratorio prove meccaniche svolge attività finalizzate alla verifica, al controllo, all’omologazione e alla qualifica di materiali.
TARATURA STRUMENTI
P&P fornisce Servizio di taratura e certificazione di strumentazione di misura meccanica, elettromeccanica, elettronica, chimica…
Le attività del Laboratorio si rivolgono a:
- Imprese
- Produttori di materiali e prodotti per l’edilizia
- Progettisti, Direzione Lavori e Collaudatori
- Tecnici e Consulenti di Settore
- Enti di Certificazione
Viene offerto un servizio integrale di supporto ed assistenza nei campi dell’ingegneria civile ed infrastrutturale, grazie all’esecuzione di un’ampia gamma di prove, sia in Laboratorio che sul campo, che interessano principalmente: calcestruzzi, armature per c.a., trefoli e fili per c.a.p., reti e tralicci elettrosaldati, acciai da carpenteria, laterizi ed elementi per murature, aggregati, conglomerati bituminosi, cementi e malte, additivi e acque di impasto, aggiunte (ceneri volanti, silica fume, ecc), pietre naturali, masselli di calcestruzzo per pavimentazioni, diagnostica dei beni culturali, carotaggi e controlli in opera, prove su piastra e di portanza, densità in sito, caratterizzazioni geotecniche.
Si eseguono inoltre indagini petrografiche con osservazione allo stereomicroscopio e al microscopio ottico polarizzatore e analisi termogravimetriche di malte e calcestruzzo.
prove tga E ANALISI PETROGRAFICHE
La petrografia consente di conoscere la composizione mineralogica / petrografica di malte e intonaci.
Le analisi termogravimetriche sono finalizzate ad analizzare i composti idraulici presenti nella frazione di legante.
Le analisi termogravimetriche (TGA) e le osservazioni al microscopio ottico di sezioni lucide (sezioni sottili o polished section) hanno l’obiettivo di indagare calcestruzzi, malte e intonaci, di edifici storici e nuove costruzioni. Mediante la combinazione dei due metodi è possibile riconoscere eventi come modificazioni chimiche e strutturali, oltre all’osservazione di reazioni esotermiche ed endotermiche che si sviluppano nel campione. È quindi possibile ottenere una definizione affidabile circa la composizione dei conglomerati cementizi analizzati: malta di calce, malta di calce e cemento o di solo cemento, di composizione silicatica o carbonatica, contenuto indicativo della massa di fondo e di legante.
prove Conglomerati bituminosi
PROVE CONGLOMERATI BITUMINOSI
Il Laboratorio è dotato di strumenti per la qualifica e il controllo in fase di stesa su miscele di conglomerati bituminosi, con determinazione del contenuto di legante e granulometria dell’aggregato estratto. P&P si occupa anche delle verifiche dopo la messa in opera mediante carotaggi in sito del conglomerato e successive determinazioni di laboratorio sui provini estratti.
Inoltre, P&P offre il servizio di confezionamento di provini in laboratorio con pressa giratoria o compattatore Marshall, su cui eseguire le necessarie caratterizzazioni:
- Compattabilità;
- Massa volumica;
- Contenuto di vuoti (indice di vuoti);
- Prova Marshall;
- Resistenza a trazione indiretta;
- Sensibilità all’acqua;
ATTIViTà DEL LABORATORIO PROVE MATERIALI
PROVE SU MATERIALI METALLICI | PROVE SU MATERIALI METALLICI |
Titolo Prova | Numero Norma |
Prova di resilienza con pendolo Charpy | UNI EN ISO 148-1 |
Trazione materiali metallici a temperatura ambiente | UNI EN ISO 6892-1 |
Prova di trazione su barre, rotoli e fili per c.a. | UNI EN ISO 15630-1 |
Prova di trazione su reti e tralicci per c.a. | UNI EN ISO 15630-2 |
Prova di trazione su trefoli e fili per c.a.p. | UNI EN ISO 15630-3 |
Prova di piegamento | UNI EN ISO 7438 |
Fili di acciaio - Metodi di prova (piegamento alternato) | UNI EN 10218 |
PROVE SU CALCESTRUZZO INDURITO | |
Titolo Prova | Numero Norma |
Confezione e stagionatura provini | UNI EN 12390-2 |
Resistenza a compressione dei provini | UNI EN 12390-3 |
Resistenza a flessione dei provini | UNI EN 12390-5 |
Trazione indiretta (Brasiliana) | UNI EN 12390-6 |
Massa volumica cls indurito | UNI EN 12390-7 |
Penetrazione dell'acqua sotto pressione | UNI EN 12390-8 |
Gelo-disgelo, scagliatura | UNI CEN/TS 12390-9 |
Modulo elastico cls | UNI EN 12390-13 |
Ritiro del calcestruzzo | UNI EN 12390-16 |
Carote cls - Prelievo e compressione | UNI EN 12504-1 |
Indice sclerometrico | UNI EN 12504-2 |
PROVE SU CALCESTRUZZO FRESCO | |
Titolo Prova | Numero Norma |
Determinazione del contenuto di acqua | UNI 11201 |
Campionamento | UNI EN 12350-1 |
Abbassamento al cono | UNI EN 12350-2 |
Prova Vebè | UNI EN 12350-3 |
Indice di compattabilità | UNI EN 12350-4 |
Spandimento tavola a scosse | UNI EN 12350-5 |
Massa volumica | UNI EN 12350-6 |
Contenuto d'aria | UNI EN 12350-7 |
SCC: spandimento e tempo di spandimento | UNI EN 12350-8 |
SCC: tempo di efflusso imbuto a V (V-funnell) | UNI EN 12350-9 |
SCC: scorrimento confinato scatola a L (L-box) | UNI EN 12350-10 |
SCC: segregazione mediante setaccio | UNI EN 12350-11 |
SCC: scorrimento confinato anello a J (J-ring) | UNI EN 12350-12 |
PROVE SU ELEMENTI IN MURATURA | |
Titolo Prova | Numero Norma |
Elementi di muratura - Resistenza a compressione | UNI EN 772-1 |
Elementi di muratura - Percentuale di foratura | UNI EN 772-2 |
Resistenze meccaniche | UNI EN 196-1 |
Analisi chimica | UNI EN 196-2 |
Tempi di presa e stabilità | UNI EN 196-3 |
Prova di pozzolanicità | UNI EN 196-5 |
Finezza | UNI EN 196-6 |
Contenuto di Cromo VI | UNI EN 196-10 |
Malte storiche - Contenuto di CO2 | UNI 11140 |
PROVE SU AGGREGATI E TERRE | PROVE SU AGGREGATI E TERRE |
Titolo Prova | Numero Norma |
Separazione visiva tratt. 8 mm (circ. 5205) | UNI EN 13285 |
Terre e miscele di aggregati non legati | UNI 11531-1 |
Identificazione e descrizione terreni | UNI EN ISO 14688-1 |
Descrizione petrografica | UNI EN 932-3 |
Analisi granulometrica | UNI EN 933-1 |
Indice di appiattimento | UNI EN 933-3 |
Indice di forma | UNI EN 933-4 |
Superfici frantumate | UNI EN 933-5 |
Coefficiente di scorrimento | UNI EN 933-6 |
Contenuto di conchiglie | UNI EN 933-7 |
Equivalente in sabbia | UNI EN 933-8 |
Blu di metilene | UNI EN 933-9 |
Costituenti aggregato grosso riciclato | UNI EN 933-11 |
Micro-Deval | UNI EN 1097-1 |
Los Angeles | UNI EN 1097-2 |
Massa volumica in mucchio | UNI EN 1097-3 |
Contenuto d'acqua per essiccazione | UNI EN 1097-5 |
Massa volumica e assorbimento | UNI EN 1097-6 |
Valore di levigabilità | UNI EN 1097-8 |
Gelo Disgelo | UNI EN 1367-1 |
Prova al solfato di magnesio | UNI EN 1367-2 |
Shock termico | UNI EN 1367-5 |
Analisi chimiche: sost. humica, cloruri, solfati, ecc. | UNI EN 1744-1 |
Metodologia di valutazione della reattività alcali-aggr. | UNI 8520-22 |
Reattività alcali/aggregati - Espansione acc. malta | UNI 11504 |
PROVE SU CONGLOMERATI BITUMINOSI | PROVE SU CONGLOMERATI BITUMINOSI |
Titolo Prova | Numero Norma |
Granulometria dell'aggregato estratto | UNI EN 12697-2 |
Massa volumica massima dei provini | UNI EN 12697-5 |
Massa volumica apparente dei provini | UNI EN 12697-6 |
Determinazione dei vuoti | UNI EN 12697-8 |
Affinità aggregato bitume | UNI EN 12697-11 |
Determinazione dimensione dei provini | UNI EN 12697-29 |
Prova Marshall | UNI EN 12697-34 |
Contenuto di legante - Metodo per ignizione | UNI EN 12697-39 |