PONTI E
INFRASTRUTTURE
Le infrastrutture di trasporto su strada e su ferrovia hanno da sempre fatto parte dell’ambito d’intervento del Gruppo P&P. In particolare, nella fase di esercizio delle opere, P&P supporta l’Ente gestore dell’infrastruttura viaria in tutte le attività previste dalle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”.
Tale approccio prevede in primo luogo valutazioni speditive quali il censimento, le ispezioni e la classificazione. Successivamente si eseguono valutazioni puntuali, di complessità maggiore su singoli manufatti, quali attività di controllo, verifica e monitoraggio. La attività descritte sono necessarie per garantire la sicurezza del ponte e per favorire una più efficace gestione degli interventi di manutenzione.
ISPEZIONE E CENSIMENTO
Attività̀ di censimento, ispezione e indagine finalizzate alla valutazione della sicurezza e alla predisposizione del monitoraggio dei ponti esistenti.
- Livello 0: censimento ed identificazione delle opere e delle loro caratteristiche principali mediante la raccolta delle informazioni e della documentazione disponibile.
- Livello 1: esecuzione di ispezioni visive dirette e rilievo speditivo della struttura e delle caratteristiche geo-morfologiche ed idrauliche dell’area (schede difettologiche), tese a individuare lo stato di degrado e le principali caratteristiche strutturali e geometriche di tutte le opere, nonché potenziali condizioni di rischio associate a eventi franosi o ad azioni idrodinamiche.
- Livello 2: definizione della classe di attenzione delle opere, sulla base dei parametri di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, determinati elaborando i risultati ottenuti dai livelli precedenti.
INDAGINI DIAGNOSTICHE
Caratterizzazione dei materiali costituenti il manufatto e verifica della presenza di eventuali ammaloramenti, valutazione dello stato di conservazione generale.
Nell’ambito delle campagne di indagine, possono essere previste specifiche analisi:
-
- Riflettometrica per valutare la riduzione di sezione
- Ricerca posizione cavi post tensione
- Mappatura del potenziale di corrosione armature
- Prove di rilascio tensionale
RILIEVI DIGITALI E BIM
La potenzialità di ottenere una rilevazione estremamente accurata della geometria e dello stato di conservazione delle opere e dei manufatti consente l’applicazione di tale metodo di rilievo in molteplici campi.
Sfoglia il DOSSIER
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
RILIEVI – INDAGINI – MONITORAGGI
RILIEVI DIGITALI E BIM
La potenzialità di ottenere una rilevazione estremamente accurata della geometria e dello stato di conservazione delle opere e dei manufatti…
DIAGNOSTICA PROVE IN SITU
P&P esegue prove di carico statiche e dinamiche su molteplici tipologie di strutture in campo civile ed industriale, nonché nel settore delle infrastrutture.
ACUSTICHE E VIBRAZIONI
In materia di acustica ambientale P&P può vantare un’importante esperienza sia nell’esecuzione di campagne di monitoraggio acustico…
INDAGINI SUL COMPORTAMENTO GLOBALE
Esecuzione di verifiche di idoneità funzionale e collaudi mediante prove di carico statico.
Esecuzione di indagini di caratterizzazione dinamica con sollecitazione di tipo ambientale o mediante applicazione di forzante con vibrodina, al fine di:
- Individuare le frequenze dei modi principali di vibrare, le forme modali e gli smorzamenti della struttura
- Effettuare un confronto tra il comportamento dinamico teorico e quello reale dell’opera
- Accertare il confort della struttura nei confronti delle vibrazioni associate al transito di pedoni o mezzi
VALUTAZIONE DELLA CAPACITà PORTANTE E DICHIARAZIONE DI TRANSIBILITà
Verifica statica e sismica dell’idoneità del manufatto, con identificazione delle eventuali carenze strutturali e determinazione della sua capacità portante.
Verifiche strutturali atte a definire il carico massimo da applicare durante prove di carico statico e dinamico.
Le verifiche possono essere inquadrate nell’approccio multilivello previsto dalle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”.
Nel dettaglio:
- Livello 3: esecuzione di valutazioni preliminari atte a comprendere, unitamente all’analisi della tipologia ed entità dei dissesti rilevati nelle ispezioni eseguite al Livello 1, se sia comunque necessario procedere ad approfondimenti mediante l’esecuzione di verifiche accurate di Livello 4.
- Livello 4: esecuzione di valutazioni accurate sulla base di quanto indicato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni vigenti e la definizione di eventuali provvedimenti quali la limitazione dei carichi consentiti o la restrizione d’uso del ponte.
MONITORAGGIO
Scopri anche il: Monitoraggio strutturale
P&P progetta, realizza ed installa sistemi di monitoraggio e di sorveglianza statici e dinamici dotati di specifico software di gestione automatica.