RILIEVI DIGITALI

E BIM

RILIEVI CON LASER SCANNER E DRONE

Il rilievo tramite laser scanner consente di effettuare il passaggio dalla bidimensionalità del rilievo tradizionale alla tridimensionalità originata dalla creazione di nuvole di punti e la loro successiva elaborazione mediante software dedicati. Le nuvole di punti ottenute da laser scanner possono essere integrate con informazioni aggiuntive attraverso l’utilizzo complementare di strumenti quali droni aerei (SAPR) dotati di fotocamera ad alta risoluzione, LIDAR e antenne GPS RTK, per ottenere rispettivamente dati fotogrammetrici e dati geospaziali.

Ogni singolo punto costituente l’insieme della nuvola di punti è identificato dalla sua posizione spaziale, espressa rispetto all’origine attraverso la posizione dello strumento stesso, con la possibilità di georeferenziarla con punti GPS e dalle sue coordinate cromatiche derivanti dalla mappatura fotografica eseguita dalle fotocamere integrate nel Laser Scanner, che permettono quindi di acquisire il dato RGB attraverso la riflettanza dell’oggetto. Le fotografie permettono inoltre la creazione di ortopanorami navigabili e misurabili.

Il risultato della sinergia tra l’utilizzo delle diverse strumentazioni a disposizione è un modello digitale dell’oggetto discretizzato in milioni di punti, che rappresenta la base per le operazioni successive.

Modelli 3d

Puoi interagire con i modelli 3D qui accanto ingrandendo, rimpicciolendo e ruotando il modello per osservare i dettagli che più ti interessano.

Struttura ospedaliera

Impianto industriale

RILIEVI – INDAGINI – MONITORAGGI

ACUSTICHE E VIBRAZIONI

In materia di acustica ambientale P&P può vantare un’importante esperienza sia nell’esecuzione di campagne di monitoraggio acustico sia nell’esecuzione di studi…

DIAGNOSTICA PROVE IN SITU

P&P esegue prove di carico statiche e dinamiche su molteplici tipologie di strutture in campo civile ed industriale, nonché nel settore delle infrastrutture.

MONITORAGGIO STRUTTURALE

P&P progetta, realizza ed installa sistemi di monitoraggio e di sorveglianza statici e dinamici dotati di specifico software di gestione automatica.

PONTI E INFRASTRUTTURE

Le infrastrutture di trasporto su strada e su ferrovia hanno da sempre fatto parte dell’ambito d’intervento del Gruppo P&P che supporta l’Ente gestore dell’infrastruttura viaria in…

Sfoglia il DOSSIER

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Partendo dalla rielaborazione della nuvola di punti, è possibile ricavare output 2D, quali per esempio planimetrie, sezioni e prospetti, e modelli 3D in ottica BIM contenenti le informazioni ottenute in campo attraverso una sorta di “reverse engineering”, cioè una modellazione inversa sulla base della nuvola di punti.

Questo flusso di lavoro e le strumentazioni utilizzate permettono di ottenere velocemente rilievi ad elevata precisione, in grado di fornire un livello di dettaglio adatto alle diverse esigenze. L’acquisizione di milioni e milioni di punti consente di avere a disposizione un rilievo completo e misurabile in ogni parte visibile dell’oggetto indagato.

La potenzialità di ottenere una rilevazione estremamente accurata della geometria e dello stato di conservazione delle opere e dei manufatti consente l’applicazione di tale metodo di rilievo in molteplici campi: dal rilievo di edifici esistenti ai fini di riqualificazione e restauro al monitoraggio infrastrutturale, come ad esempio di ponti e di gallerie.